La Valdichiana è un territorio dai confini sfumati ma dall’identità molto definita e praticamente unica.

Visitarla consente di entrare in sintonia con i suoi valori: la Storia, che prende vita dalla leggenda e dal mistero della civiltà etrusca; il benessere delle acque termali; i grandi vini e le suggestioni gastronomiche; le eleganti architetture e gli inimitabili paesaggi naturali.

Tutto questo è permeato da un’armonia totale del vivere che è il tratto caratteristico di questo territorio.

Dieci sono i centri maggiori che formano la Valdichiana senese: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda. Questi borghi unici si estendono lungo una linea sinuosa di circa 40 chilometri che confina a nord con le Crete senesi, ad est con il Lago Trasimeno, a sud con le vallate che risalgono da Roma e dalla vicina Umbria e ad ovest con la Val d’Orcia; ogni porta d’ingresso è una rappresentazione esatta di come gli uomini abbiano rispettato il paesaggio.

Mercati settimanali nella Valdichiana Senese

Un piccolo mercato lungo la Via Francigena. Lo potete trovare nel borgo di Celle sul Rigo, famoso per i suoi pici fatti a mano.

Celle sul Rigo Fraz. San Casciano dei Bagni: 1° lunedì del mese

La settimana inizia all’insegna dello shopping a Chiusi Scalo, nei pressi della stazione ferroviaria di Chiusi-Chianciano Terme, dove ai banchi del mercato si aggiungono le vetrine di negozi e boutique del centro commerciale naturale. 

Chiusi Scalo: tutti i lunedì

Tra il mercato in Via Repetti e le botteghe lungo Via F.lli Braschi, ad Acquaviva non manca nulla per fare una spesa di prodotti di qualità.

Acquaviva Fraz. Montepulciano: 2° martedì del mese

Nel cuore della Città Etrusca la vivacità del mercato incontra la bellezza dei musei del centro storico. Approfittate dell’occasione per visitarli.

Chiusi, centro storico: tutti i martedì

La passeggiata in un borgo medievale come Montefollonico è ancora più piacevole con un mercato dove poter fare acquisti. 

Montefollonico Fraz. Torrita di Siena: tutti i martedì pomeriggio

Profumo di porchetta e di pollo allo spiedo invitano a visitare, con una certa acquolina, il mercato di Montepulciano Stazione.

Montepulciano Stazione Fraz. Montepulciano: 4° martedì del mese

Un centro storico tutto da scoprire quello di Sinalunga, che ogni martedì si anima con un grande e fornito mercato di prodotti alimentari e non solo.

Sinalunga, centro storico: tutti i martedì

Banchi di frutta e verdura di stagione colorano uno dei mercati più frequentati della Valdichiana Senese, a poca distanza dai verdi parchi della località termale di Chianciano Terme.

Chianciano Terme – Via della Pace e Via dello Stadio: tutti i mercoledì

Il borgo salotto di Castelmuzio è ancora più accogliente nei giorni di mercato. Non dimenticate di aggiungere l’olio extra vergine di oliva alla vostra lista della spesa. 

Castelmuzio Fraz. Trequanda: 3° giovedì del mese

Il grande piazzale dell’autostazione di Montepulciano ospita un ricco mercato di prodotti alimentari locali, abbigliamento e oggettistica di ogni tipo, a pochi passi dalle cantine storiche di Vino Nobile.

Montepulciano – Piazza P.Nenni: tutti i giovedì

Il mercato di Petroio è un’occasione ottima per le compere e per approfittare di una visita al museo della terracotta. 

Petroio Fraz. Trequanda: 2° giovedì pomeriggio del mese 

Un piccolo mercato di un piccolo paese incastonato nel verde, a poca distanza dal Castello di Camporsevoli. Andate in cerca di spettacolari vedute panoramiche.

Piazze Fraz. Cetona: tutti i giovedì

Al Piazzale del Ponte, in uno dei borghi più belli d’Italia, vi aspetta un assortito mercato di generi alimentari, abbigliamento e articoli per la casa. 

San Casciano dei Bagni: 1° e 3° giovedì del mese

Trequanda vi aspetta ogni primo giovedì pomeriggio del mese per concludere buoni affari al mercato e tutti gli altri giorni per scoprire il suo paesaggio rurale storico.

Trequanda: 1° giovedì pomeriggio del mese

Il mercato di Pienza vi accoglierà con l’aroma del suo prodotto simbolo, il pecorino di Pienza; lasciatevi tentare dalla sue infinite varianti.

Pienza – Ex foro Boario e Via Mencatelli: tutti i venerdì

Il mercato di Sarteano e le botteghe artigiane del borgo sono il luogo ideale per trovare prodotti tipici di qualità, oggetti originali e souvenir fatti a mano. 

Sarteano – Piazzale Primo Morgantini: tutti i venerdì

Nel piazzale dedicato alla nota manifestazione marzolina del “Palio dei Somari”, Torrita vi accoglie con banchi di gastronomia, abbigliamento e casalinghi. La passeggiata del mercato vi accompagna sino alle porte del centro storico, borgo di inaspettata bellezza.

Torrita di Siena – Centro storico: tutti i venerdì

Il fine settimana a Bettolle comincia all’insegna di profumi gastronomici tra  i banchi dei commercianti di Piazza del Popolo. Un brevissimo tragitto pedonale vi permetterà di raggiungere il grazioso centro storico, il cui profilo già si ammira dalla piazza del mercato.

Bettolle Fraz. Sinalunga: tutti i sabati

In Piazza Garibaldi, all’ingresso dei caratteristici vicoli del centro, Cetona vi aspetta con prodotti di vario genere. Un mercato che riporta ai ritmi e alle abitudini del passato, all’interno di una preziosa cornice architettonica circondata dalla natura dei boschi incontaminati.

Cetona – Piazza Garibaldi: tutti i sabati

Nel centro storico, ogni secondo sabato del mese, Montepulciano dedica spazio ad antiquariato e artigianalità. Ad arricchire una manifestazione che celebra le arti, interviene la suggestiva atmosfera di Piazza Grande, delimitata da bellissimi edifici di epoca medioevale e rinascimentale.

Montepulciano – Piazza Grande: 2° week-end del mese “Mercato mensile delle arti e dell’antiquariato”

Frutta, verdura, abbigliamento e articoli per la casa vi attendono a Montepulciano Stazione. Il profumo invitante di arrosti e porchetta vi accompagnerà nei vostri acquisti.

Montepulciano Stazione Fraz. Montepulciano – Piazzale Europa: tutti i sabati

In Piazza dei Lillà a Sant’Albino, località termale situata a metà strada del tragitto che da Montepulciano conduce a Chianciano Terme, il sabato mattina potete trovare un mercato rifornito di frutta e verdura stagionali di qualità

Albino Fraz. Montepulciano Piazza dei Lillà: tutti i sabati

Se siete nei pressi di Torrita di Siena, non sarà difficile fare una sosta al piccolo mercato situato nei pressi del campo sportivo. Le fragranze emanate dai prodotti tipici locali, vi invoglieranno ad assaggiare le prelibatezze della Valdichiana senese.

Torrita di Siena – Piazza del Mercato: tutti i sabati

Intitolato a Porsenna, condottiero etrusco che tentò di assoggettare Roma al dominio etrusco,  il mercato di antiquariato e oggettistica si tiene ogni ultima domenica nel cuore della cittadina di Chiusi. Arte antiquaria e cultura storica vi attendono in una delle più importanti fondazioni di epoca etrusca.

Chiusi Città: Ogni ultima domenica del mese “Mercatino di Porsenna”

Nel centro storico, ogni secondo sabato del mese, Montepulciano dedica spazio ad antiquariato e artigianalità. Ad arricchire una manifestazione che celebra le arti, interviene la suggestiva atmosfera di Piazza Grande, delimitata da bellissimi edifici di epoca medioevale e rinascimentale.

Montepulciano – Piazza Grande: 2° week-end del mese “Mercato mensile delle arti e dell’antiquariato”